UN MOMENTO! STO PENSANDO...A COME LAVORARE

Il Metodo Feuerstein è uno strumento inventato dallo psicologo israeliano Reuven Feuerstein, il cui obiettivo è sviluppare le potenzialità dell’individuo e aumentare la sua capacità di modificarsi di fronte al cambiamento.
Il Metodo si focalizza sul come si utilizza la mente e sulle strategie per farlo in modo efficace
Una nuova idea della formazione continua
Il mondo del lavoro cambia velocemente e si pone quindi la necessità di ripensare la formazione continua, per renderla davvero utile e spendibile sia per il lavoratore che per l’azienda.
È più utile fornire contenuti o metodo di lavoro e apprendimento? È più utile un apprendimento passivo o una formazione attiva?
Le risposte a queste domande appaiono ovvie e retoriche.
È invece più complesso cercare di tradurre tali risposte in una applicazione pratica.
Un tentativo di risposta viene fornita dal programma di arricchimento strumentale (PAS), sviluppato da R.Feuerstein e applicato in tutto il mondo per il potenziamento delle risorse individuali e di gruppo.
Il metodo non lavora sui contenuti specifici, ma sui processi che sono necessari ad imparare, focalizzandosi su come si pensa e potenzia le strategie per farlo in modo efficace: ciò consente di trasferire le strategie e le modalità di pensiero acquisite in differenti situazioni, consentendo a ciascuno di scoprire e utilizzare al meglio le proprie risorse.
La persona infatti è vista come sistema aperto e modificabile, concetto ribadito dalle moderne neuroscienze.
Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) di R. Feuerstein nel dettaglio: finalità
Il PAS è composto da una serie di esercizi carta/matita, punto di partenza affinchè il mediatore stimoli una riflessione metacognitiva.
Si propone di produrre o migliorare la capacità di imparare:
[if !supportLists][endif]correggere le funzioni cognitive carenti
[if !supportLists][endif]formare corrette abitudini cognitive
[if !supportLists][endif]sviluppare concetti, strategie e operazioni mentali
[if !supportLists]produrre motivazione iintrinseca
[if !supportLists]promuovere l’insight e il pensiero riflessivo
[if !supportLists][endif]trasformare l’individuo da passivo ricettore in attivo produttore di informazioni
Come si svolge?
Le applicazioni del metodo Feuerstein hanno una particolare organizzazione in fasi:
Ripasso:
All’inizio di ogni incontro i partecipanti sono invitati a fare un riassunto di quello che è accaduto la volta precedente.. Ciò permette non solo di consolidare i concetti espressi in precedenza, ma di creare attivamente un collegamento tra le azioni passate e quelle attuali, rendendo ciascuno protagonista attivo del proprio apprendimento.
Presentazione e osservazione del nuovo problema:
In ogni pagina presentata è essenziale focalizzarsi sulla raccolta e l’organizzazione delle informazioni necessarie a svolgere il compito, ipotizzando possibili strategie risolutive e sostenendo un confronto tra i vari partecipanti.
Esecuzione del compito:
I partecipanti eseguono il compito assegnato. Ciò consente di confrontarsi con nuove necessità e di riflettere sulla propria strategia.
Discussione sull’esecuzione:
Terminato il compito,è importante mettere in evidenza quali sono stati i problemi incontrati e quali le cause che hanno provocato tali problemi.
Generalizzazione e Bridging:
L’esercizio non rimane “sulla pagina” ma rappresenta il punto di partenza per creare principi e strategie generali, da trasferire poi in differenti situazioni, allargando di fatto il proprio campo mentale e consolidando la consapevolezza.
Gli strumenti del PAS
Il PAS è strutturato in 3 livelli diversi corrispondenti a gradi di complessità crescenti
Il Primo Livello riguarda le funzioni cognitive di base e si focalizza sull'acquisizione della metodologia. I suoi strumeni sono:
[if !supportLists]• [endif]Organizzazione di punti
[if !supportLists]• [endif]Orientamento spaziale I
[if !supportLists]• [endif]Confronti
[if !supportLists]• [endif]Percezione analitica
[if !supportLists]• [endif]Immagini
Il Secondo Livello è incentrato sulla raccolta di informazioni, la loro organizzazione, analisi e sintesi, la formulazione e verifica di ipotesi e la relazione tra i vari elementi. I suoi strumenti specifici sono:
[if !supportLists]• [endif]Classificazioni
[if !supportLists]• [endif]Relazioni Familiari
[if !supportLists]• [endif]Relazioni Temporali
[if !supportLists]• [endif]Istruzioni
[if !supportLists]• [endif]Orientamento spaziale II
Il Terzo Livello esplora le relazione tra relazioni e il pensiero astratto logico-formale. I suoi strumenti sono:
[if !supportLists]• [endif]Progressioni numeriche
[if !supportLists]• [endif]Sillogismi
[if !supportLists]• [endif]Relazioni Transitive
[if !supportLists]• [endif]Sagome
Un vero toccasana in un mondo dove spesso le rigidità di pensiero che ci fanno illusoriamente sentire al sicuro ingessano le nostre potenzialità.
Sono infinite le opportunità di cambiamento che non riusciamo a cogliere. Con il metodo Feuerstein si aprono porte verso nuove conquiste personali e aziendali.
BIBLIOGRAFIA
#potenziamentodellerisorse #capacitàdiapprendere #strategiementali #PAS #MetodoFeuerstein