Lo Yoga in Azienda: la mia esperienza

Viviamo in un'epoca di passaggio e di grandi cambiamenti. Oggi il mondo è davvero complesso, interculturale. Servono punti di vista differenti e capacità di sintesi.
In un epoca di fusioni sono importanti le alleanze e puntare sull'opportunità dello scambio, adattarsi alle singole circostanze, riconciliare le differenze.
Si lavora sempre più spesso in team ed è fondamentale che ognuno possa sentirsi motivato e valorizzato, per dare il meglio dei suoi talenti, e avere approcci relazionali più aperti e di qualità.
Nello yoga non esiste la fretta, né la competizione, né ciò che è giusto o sbagliato. Esiste ogni singolo individuo con i propri punti di forza e debolezze e la voglia di conoscerli per poterli utilizzare al meglio.
Lo yoga in azienda è il tempo in cui non si è sotto pressione, dove si può stare INSIEME, condividendo qualcosa, nel rispetto dell'altro, nell'annullamento dei ruoli, senza sentirsi giudicati o entrare nella performance.
Nella mia esperienza di insegnante di yoga è sempre più frequente osservare il Managing Director sul tappetino accanto al Senior Editor e al Graphic Design ritrovare il dialogo, la complicità e mettendo da parte le rivalità e le divisioni, recuperare dopo la lezione di yoga, quella consapevolezza, quella visione d'insieme, più rilassata, che ridimensiona i problemi e crea spazio alle soluzioni.
Restando nel contesto lavorativo, attraverso lo yoga, si può migliorare la percezione e la conoscenza del proprio corpo e del respiro: le posizioni statiche e dinamiche permettono di acquisire stabilità emotiva e più fiducia in sé stessi, più consapevolezza delle proprie capacità e maggiore concentrazione e autocontrollo. Si può fare esperienza di momenti di calma e di rilassamento in risposta a momenti di tensione, imparare a convivere meglio con il proprio corpo e con gli altri.
#Yoga #stabilitàemotiva #concentrazione #autocontrollo #complicità